Atmospheralab.com
  • EcoMagazine
  • Chi siamo
  • Contatti
  • English
  • Menu Menu
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a X
  • Collegamento a LinkedIn
  • Collegamento a Youtube
Sei in: Home1 / Treedom: l’unione fa la forza e da oggi anche una foresta2 / Attività quotidiane3 / Treedom: l’unione fa la forza e da oggi anche una foresta
  • Treedom preserva le foreste e la biodiversità

Treedom: l’unione fa la forza e da oggi anche una foresta

La piattaforma online per piantare alberi a distanza

Il progetto per un mondo più verde

Mentre il “Polmone del Pianeta”, la foresta Amazzonica, continua a fare i conti con le sue perdite, dovute ai devastanti incendi del 2019 e all’inesorabile processo di deforestazione ormai in atto da decenni, un progetto di contrasto si sta facendo sempre più spazio, riscuotendo notevoli traguardi in vari paesi del mondo.

Si tratta di Treedom, piattaforma online italiana, fondata nel 2010: tutela dell’ambiente e della biodiversità, contrasto dei cambiamenti climatici e lotta all’effetto serra sono i principi cardine che muovono questa iniziativa.

Tramite il sito web, è possibile adottare un vero albero a distanza a scelta tra diverse specie, ognuna con le proprie peculiarità, disponibili a seconda del paese in cui verrà piantato.

Dal Nepal al Kenya, al Madagascar al Camerun, l’albero adottato verrà geolocalizzato e sarà possibile seguire la sua crescita e i suoi sviluppi grazie a continui aggiornamenti, documentati anche tramite foto, visualizzabili sulla sua pagina online dedicata.

Ma non si tratta solo della storia di un albero: ad essere comunicato sarà anche il progetto sociale di cui entrerà a far parte, e quindi, la storia di una intera comunità.

Un impegno sociale

Se l’attenzione principale è certamente rivolta nei confronti dell’ambiente, l’impegno di Treedom non si esaurisce in questo, ma si spinge fino al coinvolgimento delle realtà locali, le quali possono beneficiare di questo progetto.

A ricevere gli alberi e prendersene cura sono infatti i contadini delle comunità; essi hanno così modo di diversificare le proprie fonti di approvvigionamento alimentare, integrare il proprio reddito tramite la vendita dei propri prodotti (ma non del legname!), e magari avviare piccole attività imprenditoriali.

Tutto il processo segue un protocollo stabilito, articolato in varie fasi e sottoposto a controlli per verificare gli effettivi benefici, sia in termini ambientali che sociali.

La popolazione locale viene coinvolta sin dalle prime attività: la scelta degli alberi, che va valutata attentamente per non sconvolgere gli equilibri dell’ecosistema; la formazione dei contadini nella gestione delle colture; il censimento degli alberi nel registro dedicato.

Un’occasione quindi di sviluppo e di “ricchezza” non solo ambientale, ma anche sociale per le realtà meno fortunate.

Entrare nella community

Gli alberi piantati ad oggi, tramite questa comunità, sono quasi 2 milioni, e 17 i paesi coinvolti. La piattaforma sta suscitando l’interesse di varie aziende; molti sono ormai i marchi famosi che hanno preso parte al progetto in questo particolare momento di consapevolezza e di riallineamento verso nuovi valori più sostenibili, da adottare.

Con Treedom però, chiunque può fare la propria parte: che si tratti di un regalo originale, o di un gesto concreto per controbilanciare le proprie emissioni.

Al riguardo, nel sito è disponibile un intuitivo calcolatore di CO2, che ci permette, selezionando le caselle dedicate, di valutare almeno indicativamente le nostre emissioni di anidride carbonica: ciò che scegliamo di mangiare, le modalità con cui compiamo i nostri spostamenti, sono tutti fattori che influenzano il conteggio; ogni albero, a sua volta, riporta la propria capacità di assorbimento di CO2.

Uno strumento questo, utile ed efficace, per farci render conto del nostro impatto giornaliero e di come, nel nostro piccolo, possiamo contribuire al benessere del pianeta effettuando scelte differenti.

Molti altri sono certamente i gesti concreti che possiamo adottare nella nostra quotidianità, da quelli più piccoli come ricordarci di chiudere l’acqua mentre ci laviamo i denti, ad altri più significativi; il nostro impegno per il pianeta passa attraverso ogni atto, e ogni piccolo cambiamento, conta.

A pochi giorni dall’Earth Day 2021, mai come ora è importante sensibilizzare verso le tematiche di tutela ambientale, invogliare quante più persone a prender le parti di questa causa, e partecipare con gesti più o meno concreti.

Il nostro pianeta è la nostra casa e merita l’attenzione da parte di tutti, per poter continuare ad esserlo ancora per lungo tempo.

  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a Youtube
Sofia Pianta for Atmosphera lab
Sofia Pianta

Laureata in Filosofia (Unipd), sta proseguendo gli studi presso la laurea magistrale in Scienze Filosofiche. È idealista e curiosa di tutti i tipi di conoscenza. Sempre attenta alle tematiche ambientali, è felice di collaborare con Atmosphera Lab per poter approfondire le sfide del nuovo secolo.

Altri articoli

Stagionalità e produzione locale: il sistema di produzione alternativo dell’Alveare che dice Sì!
  • Scienza e Ambiente

Stagionalità e produzione locale: il sistema di produzione alternativo dell’Alveare che dice Sì!

14/02/2025
Una maglia di calcio color laguna: la partnership tra Ocean Space e Venezia FC
  • Arte

Una maglia di calcio color laguna: la partnership tra Ocean Space e Venezia FC

15/01/2025
Plastica in spiaggia: rifiuto o reperto?
  • Società e costumi

Plastica in spiaggia: rifiuto o reperto?

06/11/2024
Partecipazione attiv(ist)a
  • Società e costumi

Partecipazione attiv(ist)a

14/10/2024
La Sfida dei Gas Serra
  • Società e costumi

La Sfida dei Gas Serra

07/10/2024
Il pericolo dell’ecofascismo
  • Società e costumi

Il pericolo dell’ecofascismo

23/09/2024

Pagine

  • Atmosphera lab
  • Chi siamo
  • Contatti
  • EcoMagazine

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione e cucina
  • Animali
  • Architettura e design
  • Arte
  • Attività quotidiane
  • Economia
  • Energia
  • Mobilità e Turismo
  • Moda
  • Scienza e Ambiente
  • Società e costumi

Archivio

  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020

INFO

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Mappa del sito

ARTICOLI RECENTI

  • Stagionalità e produzione locale: il sistema di produzione alternativo dell’Alveare che dice Sì!
  • Una maglia di calcio color laguna: la partnership tra Ocean Space e Venezia FC
  • Plastica in spiaggia: rifiuto o reperto?

CONTATTI

atmospheralab@gmail.com

© Copyright 2020 - Atmosphera lab - Developed by Matteo Bazzani
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a X
  • Collegamento a LinkedIn
  • Collegamento a Youtube
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto