



La ricerca scientifica è un’alleata fondamentale nella lotta a favore dell’ambiente. Infatti, per quanto modificare le proprie abitudini quotidiane e confidare nella transizione ecologica siano importanti, il supporto della ricerca può velocizzare alcuni processi volti a un mondo più sostenibile e fornire maggiore consapevolezza della situazione attuale.
Leggi tutto
La scienza per eccellenza che studia l’ambiente è l’ecologia. Con questo termine si fa riferimento a quella disciplina che analizza il rapporto tra gli essere viventi e l’habitat in cui vivono; più nello specifico, studia gli ecosistemi, ossia il sistema composto dagli organismi e il loro ambiente. L’ecologia è così importante perché fornisce informazioni rigorose sulle relazioni tra gli esseri viventi e consente di intervenire con maggiore cognizione di causa sui biosistemi.
Un altro elemento cardine della relazione tra la scienza e l’ambiente è la tecnologia, uno dei pochi strumenti che l’essere umano ha a disposizione per invertire la rotta della crisi ambientale. Per quanto sarebbe senz’altro più opportuno riuscire a diminuire la pressione sull’ambiente in modo passivo – senza ulteriori interventi – le innovazioni tecnologiche possono avere un impatto positivo per lo sviluppo sostenibile.
Leggi meno