Architettura e design

Sostenibile dall’ideazione alla produzione

L’architettura e il design progettano e organizzano lo spazio in cui viviamo. Se la prima si occupa degli immobili in senso più ampio, il secondo gestisce gli oggetti d’uso, armonizzando la loro funzione con l’estetica. La sostenibilità dipende principalmente dai materiali impiegati, dalle tecniche di costruzione utilizzate – sia edilizie sia industriali – e dalle prestazioni energetiche.

Leggi tutto

Che cos’è la Bioarchitettura?

Nell’ambito dell’edilizia ha iniziato a farsi sentire l’esigenza di prestare più attenzione all’ambiente. Nasce la disciplina della Bioarchitettura, ossia la progettazione e la costruzione di edifici che impiega una maggiore quantità di materiali non inquinanti e prelevati direttamente dal terreno. É quindi alla riciclabilità e alla valorizzazione del territorio e, per ridurre lo spostamento, sceglie materie prime il più vicini possibili al sito di costruzione.
Allo stesso modo, anche la struttura stessa dell’edificio concilia la sostenibilità ambientale ed energetica, ad esempio tramite l’introduzione di giardini pensili, pannelli solari e protezioni termiche.

Che cos’è l’Ecodesign?

Anche l’Ecodesign segue i principi dello sviluppo sostenibile, selezionando materiali riutilizzabili, non tossici e riciclabili, che possano dare vita a un prodotto che duri nel tempo senza pesare sull’ambiente. L’attenzione alla sostenibilità non si limita solo alla creazione dell’oggetto in sè, ma riguarda il processo di ideazione, la produzione effettiva, la vendita sul mercato e lo smaltimento al termine dell’utilizzo.

Leggi meno

La casa progettata dall'architetto Mario Cucinella