





L’energia muove il mondo contemporaneo. Le fonti da cui è possibile trarla sono principalmente la legna, il petrolio, il carbone, il gas naturale, la combustione nucleare e, infine, da impianti idroelettrici, eolici, geotermici, solari, di biomasse e oceanici. Nel corso dei secoli le modalità di produzione di energia sono cambiate drasticamente e solo nell’ultimo periodo sono state ricercate procedure di estrazione dell’energia che incidessero il meno possibile sull’ambiente, sfruttando gli elementi naturali già presenti.
Leggi tutto
A eccezione della legna e dell’acqua, storicamente, le prime fonti di energia scoperte e quelle che ancora oggi vengono impiegate in vasta quantità sono dei derivati di resti organici vegetali e animali. Vengono definiti “combustibili fossili” e sono principalmente carbone, gas e petrolio. Purtroppo, queste stesse fonti di energia, oltre a essere destinate a esaurirsi, sono anche quelle maggiormente inquinanti.
La tipologia di energia più “pulita”, invece, è quella che sfrutta risorse rinnovabili, come il sole, il vento, lo scorrere dell’acqua e il calore proveniente dal sottosuolo. Le innovazioni tecnologiche hanno aiutato grandemente a ottimizzare le risorse già presenti, avendo come effetto l’abbattimento delle emissioni di Co2 e la riduzione dell’impatto sull’ambiente.
Leggi meno