Atmospheralab.com
  • EcoMagazine
  • Chi siamo
  • Contatti
  • English
  • Menu Menu
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a X
  • Collegamento a LinkedIn
  • Collegamento a Youtube
Sei in: Home1 / Breve guida allo shopping sostenibile2 / Attività quotidiane3 / Breve guida allo shopping sostenibile
  • Come fare shopping sostenibile seguendo semplici regole

Breve guida allo shopping sostenibile

Alcune tecniche per un acquisto etico, critico e consapevole

“Mamma, voglio quel cappotto!”

È l’urlo di una generazione immersa nello shopping sfrenato, abituata a proiettare i propri desideri su un immaginario costruito da influencer e media in generale.
“5-10-15-30-50…70% di sconto!” Gli occhi si sgranano, le dita battono fino a sanguinare sulla tastiera degli smartphone alla ricerca dell’affare del secolo, nulla fa mobilitare con tale concitazione tante persone, nemmeno un concerto di Michael Jackson. È il mondo dello shopping. Il sogno: immergersi nel “tutto a 1 euro” ed uscirne bagnati di complimenti per il proprio outfit.

Ma che impatto ha tutto ciò? Cosa comporta il movimento generato dalla frenesia di massa? Che impatto ambientale possono avere un paio di pantaloni acquistati a 3 euro?

Naturalmente un disastro! Sia da un punto di vista ambientale, sia umanitario. Ma invece di concentrarci sulle controindicazioni, passiamo alle valide alternative a tutto ciò.

In questi anni stiamo osservando la nascita di un nuovo fenomeno particolare. Un piccolo manipolo di persone coinvolte nella salvaguardia ambientale si fa portavoce di una metodologia di shopping più attenta e consapevole. Cerca di comunicare con tutte le proprie forze cosa si nasconde dietro alla nebulosa cortina di fumo innescata dall’acquisto compulsivo e indotto. Dunque, shopping da un lato, shopping sostenibile dall’altro.

Cosa significa esattamente Shopping Sostenibile?

Lo shopping sostenibile è un movimento e un processo di promozione del cambiamento del sistema dello shopping verso una maggiore integrità ecologica e giustizia sociale.

Come avviene nella pratica? Quali sono le scelte giuste da fare per imparare a risparmiare risorse naturali ed economiche?

Ecco una breve guida alle principali tecniche per un acquisto etico, critico e consapevole:

  • Guardati intorno

A volte, la soluzione è sotto i tuoi occhi. Prova a fare un giro nel tuo quartiere o in centro città. Potresti trovare tutto ciò di cui hai bisogno a chilometro zero e scoprire che il tuo stilista preferito è il tuo vicino di casa!

  • Ricicla creativamente rinnovando o riparando

Acquista capi di seconda mano – costano meno e a volte spaccano di brutto! Un capo con una storia da raccontare è molto accattivante. Altrimenti controlla ciò che hai nell’armadio con attenzione: in preda ad un art attack, potresti versare della vernice verde fluo rimasta dall’ultima volta che hai dipinto il garage per rendere la tua vecchia t-shirt bianca una geniale maglietta da sfoggiare durante un barboso pranzo domenicale con i tuoi parenti.

  • Leggi l’etichetta

Le informazioni sono sempre utili! Sono un prezioso tesoro nascosto agli occhi dei meno curiosi. Leggendo l’etichetta potresti evitare di sbagliare il lavaggio dei tuoi pantaloni preferiti, evitando di trasformarli in portachiavi; hai la possibilità di scoprire i materiali con i quali è stato realizzato il capo e se sono adatti a te.

  • Scegli la qualità

Non è detto che acquistare un berretto a 0,99 euro sia un buon investimento. Spesso, dovrai acquistarne un altro qualche settimana dopo. Piuttosto acquista ciò che è stato realizzato senza sfruttamenti, né di risorse né tanto meno di persone. Già questo dovrebbe essere sufficiente a prendere una posizione differente rispetto al classico acquisto “senza pensieri”. Con tutta probabilità, spendendo qualche soldino in più il vostro amato berretto durerà nel tempo, rendendo sensato l’investimento. Non fermatevi all’apparenza!

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a Youtube
Matteo Bazzani per Atmosphera lab
Matteo Bazzani

Laureando in filosofia (Unipd), lavora come Marketing Manager. Dopo aver maturato diverse esperienze nell’ambito del Digital Marketing, crea il progetto Atmosphera Lab.

Altri articoli

Stagionalità e produzione locale: il sistema di produzione alternativo dell’Alveare che dice Sì!
  • Scienza e Ambiente

Stagionalità e produzione locale: il sistema di produzione alternativo dell’Alveare che dice Sì!

14/02/2025
Una maglia di calcio color laguna: la partnership tra Ocean Space e Venezia FC
  • Arte

Una maglia di calcio color laguna: la partnership tra Ocean Space e Venezia FC

15/01/2025
Plastica in spiaggia: rifiuto o reperto?
  • Società e costumi

Plastica in spiaggia: rifiuto o reperto?

06/11/2024
Partecipazione attiv(ist)a
  • Società e costumi

Partecipazione attiv(ist)a

14/10/2024
La Sfida dei Gas Serra
  • Società e costumi

La Sfida dei Gas Serra

07/10/2024
Il pericolo dell’ecofascismo
  • Società e costumi

Il pericolo dell’ecofascismo

23/09/2024

Pagine

  • Atmosphera lab
  • Chi siamo
  • Contatti
  • EcoMagazine

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione e cucina
  • Animali
  • Architettura e design
  • Arte
  • Attività quotidiane
  • Economia
  • Energia
  • Mobilità e Turismo
  • Moda
  • Scienza e Ambiente
  • Società e costumi

Archivio

  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020

INFO

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Mappa del sito

ARTICOLI RECENTI

  • Stagionalità e produzione locale: il sistema di produzione alternativo dell’Alveare che dice Sì!
  • Una maglia di calcio color laguna: la partnership tra Ocean Space e Venezia FC
  • Plastica in spiaggia: rifiuto o reperto?

CONTATTI

atmospheralab@gmail.com

© Copyright 2020 - Atmosphera lab - Developed by Matteo Bazzani
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a X
  • Collegamento a LinkedIn
  • Collegamento a Youtube
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto