Atmospheralab.com
  • EcoMagazine
  • Chi siamo
  • Contatti
  • English
  • Menu Menu
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a X
  • Collegamento a LinkedIn
  • Collegamento a Youtube
Sei in: Home1 / Quattro ottimi motivi per usare la bicicletta2 / Attività quotidiane3 / Quattro ottimi motivi per usare la bicicletta
  • Bicicletta - come rendere la tua vita più semplice aiutando il pianeta

Quattro ottimi motivi per usare la bicicletta

Come facilitarti la vita prendendoti cura del pianeta

Se una “moda” fa bene alla salute, è forse il caso di seguirla senza eccezioni? Nel caso di usare la bicicletta in città, decisamente si! Oltre ai benefici per la salute, infatti, gli effetti sono anche positivi per l’economia, la società e l’ambiente.

Se ancora faticate a trovare la giusta motivazione, ecco a voi 4 motivi per cui dovreste iniziare a pedalare invece di passare ore imbottigliati nel traffico. Usare la bicicletta, infatti, non significa soltanto risparmiare sul carburante e ridurre l’inquinamento, ma significa anche recuperare il contatto con le persone e i luoghi della propria città!

Perché usare la bicicletta in città?

Che sia una bici da città, da corsa, o una mountain bike, andare in bicicletta in giro per la città ha molti vantaggi. È un mezzo di trasporto economico, veloce e pulito, che può essere la soluzione a diversi problemi comuni delle grandi metropoli, come trovare parcheggio o arrivare in ufficio evitando il traffico. Inoltre, ti aiuta a stare in forma e a fare sport senza spendere soldi per andare in palestra (magari per fare cyclette!). Se ancora non siete convinti, ecco 4 ottimi motivi per usare la bicicletta in città:

  1. Fa bene alla tua salute

Contratture, obesità, crampi, vene varicose e mal di testa sono solo alcune delle conseguenza di uno stile di vita sedentario. Il tempo che si passa seduti alla scrivania è spesso così tanto che le problematiche indotte da questo stile di vita sedentario stanno incidendo sempre di più sulla salute. Lavorare molte ore porta via il tempo libero e l’energia che altrimenti potreste dedicare a fare sport.

Andare a lavoro in bicicletta è un ottimo modo per evitare i problemi di salute derivanti dalla sedentarietà, ovviamente, perché approfitterete dei vostri spostamenti per allenarvi. Giorno dopo giorno, vi sentirete sempre meglio, migliorerete la vostra forma fisica e allungherete i percorsi, fino a raggiungere distanze che prima non pensavate di riuscire a sostenere.

  1. Ti aiuta a ridurre l’inquinamento ambientale

La quantità di smog prodotto delle migliaia di veicoli che circolano per le strade ogni giorno, è uno dei maggiori problemi dell’inquinamento nelle città. Se una percentuale della popolazione decidesse di usare la bicicletta per spostarsi, l’inquinamento si ridurrebbe considerevolmente.

Ad Amsterdam, una delle città più ‘bike friendly’, le emissioni di anidride carbonica in atmosfera sono calate addirittura del 25%. Le conseguenze positive di questo calo di emissioni si traducono in un minor numero di decessi e di problemi legati alle infezioni respiratorie, come asma o allergie.

  1. Ti aiuta a risparmiare tempo

Decidere di usare la bicicletta in città, significa poter arrivare dappertutto, senza dipendere più dal traffico e scordandosi le lunghe code ai semafori. Trovare un posto dove parcheggiare la bici è semplice, non perderete tempo con le fermate di metro e autobus, e sarete indipendenti al 100%.

In questo modo i vostri livelli di stress si abbasseranno drasticamente. Ricordate sempre di indossare il casco di protezione e rispettare i segnali. Cercate, quando possibile, di percorrere le piste ciclabili predisposte e fate attenzione alle zone di attraversamento pedonale.

  1. Ti aiuta a risparmiare denaro

Usare la macchina per andare a lavorare, costa in media almeno 2000 euro all’anno. Aggiungete ai costi parcheggio, riparazioni, ed eventuali pedaggi e multe, spesso salatissime. Il prezzo di metropolitana, autobus o treno, inoltre, può essere piuttosto alto, a seconda della città in cui si vive.

Usare la bicicletta è una scelta ottimale anche per il portafogli. Con i risparmi che avrete messo da parte, potrete concedervi una vacanza da sogno all’anno, avrete la possibilità di rinnovare il guardaroba, pagare parte del mutuo, fare delle riparazioni in casa o, semplicemente, metteteli da parte.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a Youtube
Massimo Campesato

Massimo ha una laurea in psicologia (Unipd) e un master in Web Marketing e Comunicazione Digitale (IUSVE). Attualmente lavora come consulente di marketing digitale. È profondamente interessato al neuromarketing e allo sviluppo sostenibile e crede fermamente nel futuro del laboratorio Atmosphera.

Altri articoli

Stagionalità e produzione locale: il sistema di produzione alternativo dell’Alveare che dice Sì!
  • Scienza e Ambiente

Stagionalità e produzione locale: il sistema di produzione alternativo dell’Alveare che dice Sì!

14/02/2025
Una maglia di calcio color laguna: la partnership tra Ocean Space e Venezia FC
  • Arte

Una maglia di calcio color laguna: la partnership tra Ocean Space e Venezia FC

15/01/2025
Plastica in spiaggia: rifiuto o reperto?
  • Società e costumi

Plastica in spiaggia: rifiuto o reperto?

06/11/2024
Partecipazione attiv(ist)a
  • Società e costumi

Partecipazione attiv(ist)a

14/10/2024
La Sfida dei Gas Serra
  • Società e costumi

La Sfida dei Gas Serra

07/10/2024
Il pericolo dell’ecofascismo
  • Società e costumi

Il pericolo dell’ecofascismo

23/09/2024

Pagine

  • Atmosphera lab
  • Chi siamo
  • Contatti
  • EcoMagazine

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione e cucina
  • Animali
  • Architettura e design
  • Arte
  • Attività quotidiane
  • Economia
  • Energia
  • Mobilità e Turismo
  • Moda
  • Scienza e Ambiente
  • Società e costumi

Archivio

  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020

INFO

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Mappa del sito

ARTICOLI RECENTI

  • Stagionalità e produzione locale: il sistema di produzione alternativo dell’Alveare che dice Sì!
  • Una maglia di calcio color laguna: la partnership tra Ocean Space e Venezia FC
  • Plastica in spiaggia: rifiuto o reperto?

CONTATTI

atmospheralab@gmail.com

© Copyright 2020 - Atmosphera lab - Developed by Matteo Bazzani
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a X
  • Collegamento a LinkedIn
  • Collegamento a Youtube
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto