Atmospheralab.com
  • EcoMagazine
  • Chi siamo
  • Contatti
  • English
  • Menu Menu
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a X
  • Collegamento a LinkedIn
  • Collegamento a Youtube
Sei in: Home1 / Un anno di immondizia in un barattolo: il caso Kathryn Kellogg2 / Attività quotidiane3 / Un anno di immondizia in un barattolo: il caso Kathryn Kellogg

Un anno di immondizia in un barattolo: il caso Kathryn Kellogg

Il movimento Zero Waste nasce negli USA animato dalle blogger

Uno sfortunato inizio

Kathryn Kellogg comincia ad avvertire forti dolori all’altezza del petto. A soli 20 anni, scopre così di avere molteplici tumori al seno. Anche se fortunatamente benigni, i tumori si rivelano inoperabili, costringendo Kathryn a convivere col dolore. La malattia ha portato Kathryn a riconsiderare la vita in tutti i suoi aspetti, inclusa la sua concezione di benessere.

Un nuovo stile di vita

Ha inizio così il suo percorso di ricerca su come condurre una vita sana, scoprendo il profondo legame che questa ha con l’universo della sostenibilità. Ha capito così che il benessere della persona è intimamente legato alla salute ambientale.

Kathryn ora ha messo in pratica tutta una serie di attenzioni e accorgimenti che le hanno permesso di raccogliere tutta la spazzatura di un anno dentro un solo barattolo. Ebbene sì: grazie a tutta una serie di piccole azioni quotidiane, un solo barattolo di vetro è stato più che sufficiente per raccogliere tutti i rifiuti di Kathryn.

Ma come è possibile raggiungere un risultato simile? È davvero fattibile?

Verrebbe da pensare che la sua è una vita di grandi rinunce. Che forse i suoi denti non siano poi così simpatici a vedersi perché lo spazzolino è in fondo uno spreco evitabile. Ma Kathryn di rinunce non ne ha fatte. Ha optato invece per lo spazzolino di bambù, un’alternativa riciclabile e biodegradabile valida al pari di un noioso spazzolino di plastica.

Kathryn non ha dovuto nemmeno dimezzare i suoi viveri o abbandonare l’amore per il cibo per ridurre gli sprechi. Innanzitutto, utilizza vasi in vetro e buste di stoffa per fare la spesa. In più, sceglie con cura i prodotti da comprare, preferendo produttori locali 100% bio.

Kathryn ha cambiato passo passo tutte le sue abitudini. Come tanti oggi, porta con sé una borraccia di acqua riutilizzabile, evitando sprechi di plastica. E ci dimostra anche che non è necessario essere maghi potteriani per procurarsi detersivi e cosmetici. E’ infatti molto semplice ricrearli home made, con tecniche alla portata di tutti.

Diffondere il verbo

Kathryn è l’autrice del blog Going Zero Waste, nel quale racconta parte della sua storia e che conta un numeroso gruppo di fans. “Sono come chiunque altro in questa città, ho un lavoro che mi incastra dalle 9 alle 17 per 5 giorni alla settimana e mi piace abbuffarmi di biscotti al cioccolato quando sono stressata. Durante il fine settimana faccio yoga e lunghe passeggiate con mio marito e il nostro adorabile cane. Per vivere una vita a zero sprechi non bisogna torturarsi o fare delle cose speciali. Basta partire dalle piccole cose”.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a Youtube
Matteo Bazzani per Atmosphera lab
Matteo Bazzani

Laureando in filosofia (Unipd), lavora come Marketing Manager. Dopo aver maturato diverse esperienze nell’ambito del Digital Marketing, crea il progetto Atmosphera Lab.

Altri articoli

Stagionalità e produzione locale: il sistema di produzione alternativo dell’Alveare che dice Sì!
  • Scienza e Ambiente

Stagionalità e produzione locale: il sistema di produzione alternativo dell’Alveare che dice Sì!

14/02/2025
Una maglia di calcio color laguna: la partnership tra Ocean Space e Venezia FC
  • Arte

Una maglia di calcio color laguna: la partnership tra Ocean Space e Venezia FC

15/01/2025
Plastica in spiaggia: rifiuto o reperto?
  • Società e costumi

Plastica in spiaggia: rifiuto o reperto?

06/11/2024
Partecipazione attiv(ist)a
  • Società e costumi

Partecipazione attiv(ist)a

14/10/2024
La Sfida dei Gas Serra
  • Società e costumi

La Sfida dei Gas Serra

07/10/2024
Il pericolo dell’ecofascismo
  • Società e costumi

Il pericolo dell’ecofascismo

23/09/2024

Pagine

  • Atmosphera lab
  • Chi siamo
  • Contatti
  • EcoMagazine

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione e cucina
  • Animali
  • Architettura e design
  • Arte
  • Attività quotidiane
  • Economia
  • Energia
  • Mobilità e Turismo
  • Moda
  • Scienza e Ambiente
  • Società e costumi

Archivio

  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020

INFO

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Mappa del sito

ARTICOLI RECENTI

  • Stagionalità e produzione locale: il sistema di produzione alternativo dell’Alveare che dice Sì!
  • Una maglia di calcio color laguna: la partnership tra Ocean Space e Venezia FC
  • Plastica in spiaggia: rifiuto o reperto?

CONTATTI

atmospheralab@gmail.com

© Copyright 2020 - Atmosphera lab - Developed by Matteo Bazzani
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a X
  • Collegamento a LinkedIn
  • Collegamento a Youtube
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto