Ripensare la spesa

Delle buone abitudini per la tua quotidianità

Iniziare da te

In che senso fare la spesa può essere un gesto consapevole? Ti soffermi spesso davanti ai corridoi dei supermercati per comprendere quale sia il pacco di pasta più sostenibile e con meno impatto ambientale?

Anche se è difficile credere che una persona possa fare la differenza, possiamo comunque ritenere che se ogni gesto è una scelta, e scegliere significa prendere una posizione, allora ogni atto può essere definito come politico e impattante sull’ambiente esterno.

A livello individuale non sempre è facile porsi nella condizione di modificare le proprie abitudini, è difficile e costa fatica. L’habitus è qualcosa da far emergere, educare e coltivare. Essere consapevoli delle proprie scelte e comprendere come stai agendo sull’ambiente è il primo passo per una rivoluzione etico-ambientale.

Il primo passo sta (anche) nel fare la spesa

Quante volte presi dalla fretta e dalla necessità di portare qualcosa a casa da mangiare non prestiamo attenzione a ciò che acquistiamo? Eppure, agire una spesa sostenibile è semplice e può essere anche più economico. Ecco di seguito cinque consigli pratici da attuare per una cura attenta dell’ambiente.

  1. Frutta e verdura di stagione: rispettare le stagioni e così il ciclo della terra è una scelta ecologica e armonica con l’ambiente. Si riducono gli effetti inquinanti dei trasporti e si permette alle piccole realtà locali di continuare a sopravvivere, senza necessità di ricorrere a trattamenti intensivi dei prodotti agricoli e dando valore al lavoro di chi sopravvive alla mattanza dell’agricoltura industriale.
  1. Ridurre consumo di carne e pesce: per lo stesso ragionamento sugli effetti inquinanti dei trasporti, riteniamo che sia necessario eliminare l’acquisto di carne e pesce allevato e pescato in terre e acque lontane. Gli allevamenti intensivi di tutti e due i tipi sono deleteri sia per gli animali che per l’ambiente, mangiare in modo consapevole e agire in maniera ecologica non può non assumere come presupposta una drastica riduzione e consapevole scelta della carne e del pesce che si consuma.
  1. Ridurre il consumo di plastica: ci sono diversi modi di avvicinarsi ad un livello di plastiche zero, iniziando dalle buste della spesa riutilizzabili, eliminare l’acqua in bottiglia, acquistare detersivi e cibi sfusi. Molto utile è riutilizzare i contenitori di vetro e portare i propri contenitori di cibo ad esempio nei fast food, quando ordiniamo il take away.
  1. Riutilizzare accendini, penne e tutto ciò che c’è di riutilizzabile: evita di comprare evidenziatori colorati e compra piuttosto matite colorate; ci sono molti prodotti sostitutivi a tutto quello che solitamente compriamo. Poni attenzione ai marchi che scegli, prediligi shampoo e dentifrici solidi ed evita i surgelati, che sono tanto comodi quanto inutili dal punto di vista nutrizionale e inquinanti dal punto di vista ambientale.
  1. Interessati alla produzione del cibo che scegli: la sostenibilità ambientale non può essere disgiunta dalla necessità dei diritti di coloro che producono quello che mangi.

Diffondere consapevolezza

Ognuno di noi una volta che modifica il proprio modo di stare al mondo può pensare di trasformare il modo di stare al mondo di ogni altro. Comunicare, suggerire, raccontare come si agisce può far comprendere a chi ci sta intorno che il cambiamento è a portata di mano. Ci sono diverse esperienze di acquisto che si oppongono alla logica delle multinazionali e della grande distribuzione organizzata. Una di queste è il modo dei G.A.S, ovvero gruppi di acquisto solidale. Un’altra possibilità è scegliere di prediligere negozi bio, fruttivendoli e macellai che conoscono la provenienza dei prodotti che vedono.

A questo punto della propria modificazione personale dell’abitudine è necessario – per fare rete, comunità e attivarsi realmente – parlare delle proprie scelte, opporsi al consumo mainstream e mostrare con il proprio comportamento che una rivoluzione a tavola e nel modo di vivere è possibile, basta iniziarla.

Altri articoli