Atmospheralab.com
  • EcoMagazine
  • Chi siamo
  • Contatti
  • English
  • Menu Menu
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a X
  • Collegamento a LinkedIn
  • Collegamento a Youtube
Sei in: Home1 / Coppetta mestruale e perdite sostenibili2 / Attività quotidiane3 / Coppetta mestruale e perdite sostenibili

Coppetta mestruale e perdite sostenibili

Un breve racconto sul tragico impatto ambientale degli assorbenti

I tempi che corrono

Nel 2020, volenti o nolenti, essere sostenibili è una moda. Indubbiamente il capitalismo se n’è ben approfittato dell’ondata di ecosostenibilità, come con qualsiasi altro trend mercificabile. Ma se si tratta di una buona causa, investire un po’ delle proprie finanze nel tritacarne economico non sembra poi tanto un peccato capitale. Il nuovo millennio ci ha regalato un’infinità di alternative sostenibili per rendere la nostra quotidianità un po’ più green. Tra tutte queste opzioni, una di loro sta ancora aspettando gli applausi che si merita.

Miei cari compagni di sanguinamento, lo vogliamo dare questo nobel alla coppetta mestruale? E che nessuno si scandalizzi alla parola mestruazioni come i maschietti tra i banchi delle medie dei primi anni 2000. Al di là di ridicoli tabù, un ulteriore problema coinvolge noi tutti sanguinatori periodici: il tragico impatto ambientale del mercato mestruale. La produzione di massa di assorbenti usa e getta ha rivoluzionato la nostra vita di perdite e fastidi mensili – sebbene sia giusto ricordarsi che non tutti al mondo possono disporre di tali risorse sanitarie. Ma nulla da ridire, gli assorbenti ci hanno risolto non pochi problemi. E ora come li gestiamo tutti i problemi che hanno invece creato?

Cosa ci nascondono?

Gli assorbenti esterni ed interni contengono una discreta quantità di plastica: le loro meravigliose ali, i soavi applicatori, per non parlare del loro involucro – tutta plastica. Se poi si pensa a tutti quegli amici e famigliari inconsulti che gettano gli assorbenti nel wc, l’unica cosa che rimane da dire è cambiate giri. Inoltre, pare di assoluta importanza all’ordine del giorno che le proprie secrezioni profumino di lavanda e limoni: via libera quindi al cocktail chimico di fragranze e le speciali edizioni di assorbenti dalle confezioni multicolor. Sia mai che disturbiamo il vicino di posto con le nostre maleodoranti, umanamente naturali perdite.

Le soluzioni a portata di mano

Un’analisi di National Geographic ci rivela che un singolo sanguinatore utilizza dalle 5 alle 15 migliaia di assorbenti nella sua vita. Non serve essere dei Russell Crowe alla Beautiful Mind per calcolare l’incredibile quantità di spazzatura che ne deriva. Dico davvero, non ti serve essere un genio per capire quanto di meglio ti può offrire il mondo della sostenibilità. Ci sono diverse alternative ai tradizionali assorbenti: ad esempio, gli assorbenti lavabili e riutilizzabili (un po’ gli antenati del metodo “pezza nelle mutande”) sono strumenti non invasivi ed ecologici per gestire le proprie perdite. E se vuoi imborghesire il tutto, in commercio ci sono persino delle comode mutande studiate apposta per contenere il flusso mestruale e altri tipi di perdite.

Ma la vera star dello show è solo una: la coppetta mestruale. Questa incredibile invenzione è forse la scelta più ecosostenibile che tu possa fare. Le coppette sono fatte di gomma, silicone o lattice, e possono durare fino a 10 anni. Un periodo di vita considerevole, se si pensa inoltre che una coppetta costa in media 20 euro. E’ un oggettino fenomenale, a bassa manutenzione: basta poca acqua per tenerla pulita, il che va persino a tagliare ulteriori sprechi.

Ridurre lo spreco di plastica è una vera passeggiata se si opta per alternative ecologiche ed egualmente valide. Ma molte persone non sono a conoscenza né dell’esistenza né dell’efficacia delle diverse soluzioni in commercio. Per questo è fondamentale spargere la voce ed incoraggiare un sano flusso di  informazione sulle alternative sostenibili: le coppette mestruali possono apparire complicate e terrificanti da usare a chi le approccia per la prima volta. In realtà, si tratta di un metodo semplice, sicuro, nonché conveniente, sia dal punto di vista economico che ambientale. Qualsiasi azione quotidiana ha un enorme impatto sul pianeta: persino il tuo progressivo sanguinare per quasi 40 anni di vita può trasformarsi in un’efficace soluzione.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a Youtube
Giada Camerra per Atmosphera lab
Giada Camerra

Giada si è laureata in Mediazione Culturale e Linguistica (Unipd) e ha conseguito un Master in Media Studies (Università di Leida). Lavora come copywriter e traduttrice freelance e come creatrice di contenuti per una piattaforma sul nomadismo digitale. Ha lavorato per Inditex e altri marchi simili per diversi anni, assistendo quotidianamente alla crudele realtà del fast fashion, cosa che l’ha motivata a partecipare ad Atmosphera lab.

Altri articoli

Stagionalità e produzione locale: il sistema di produzione alternativo dell’Alveare che dice Sì!
  • Scienza e Ambiente

Stagionalità e produzione locale: il sistema di produzione alternativo dell’Alveare che dice Sì!

14/02/2025
Una maglia di calcio color laguna: la partnership tra Ocean Space e Venezia FC
  • Arte

Una maglia di calcio color laguna: la partnership tra Ocean Space e Venezia FC

15/01/2025
Plastica in spiaggia: rifiuto o reperto?
  • Società e costumi

Plastica in spiaggia: rifiuto o reperto?

06/11/2024
Partecipazione attiv(ist)a
  • Società e costumi

Partecipazione attiv(ist)a

14/10/2024
La Sfida dei Gas Serra
  • Società e costumi

La Sfida dei Gas Serra

07/10/2024
Il pericolo dell’ecofascismo
  • Società e costumi

Il pericolo dell’ecofascismo

23/09/2024

Pagine

  • Atmosphera lab
  • Chi siamo
  • Contatti
  • EcoMagazine

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione e cucina
  • Animali
  • Architettura e design
  • Arte
  • Attività quotidiane
  • Economia
  • Energia
  • Mobilità e Turismo
  • Moda
  • Scienza e Ambiente
  • Società e costumi

Archivio

  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020

INFO

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Mappa del sito

ARTICOLI RECENTI

  • Stagionalità e produzione locale: il sistema di produzione alternativo dell’Alveare che dice Sì!
  • Una maglia di calcio color laguna: la partnership tra Ocean Space e Venezia FC
  • Plastica in spiaggia: rifiuto o reperto?

CONTATTI

atmospheralab@gmail.com

© Copyright 2020 - Atmosphera lab - Developed by Matteo Bazzani
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a X
  • Collegamento a LinkedIn
  • Collegamento a Youtube
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto