La diversità e la quantità di forme viventi nel suolo. Fonte: Slow Food
Nel suolo vivono dei gran lavoratori
Gli organismi che vivono nel suolo interagiscono tra di loro, con le piante e con i piccoli animali, formando una rete complessa di attività biologica che contribuisce a tutta la vita sulla Terra attraverso i principali cicli globali (dell’acqua, del carbonio e dei vari elementi essenziali alla vita).
Il suolo offre a noi esseri umani una vastissima quantità di servizi ecosistemici quali, tra gli altri, la produzione di cibo, la regolazione del clima e la purificazione dell’acqua 6,7. È curioso sapere che, a causa della vastità e diversità del suolo, è stato stimato che, dato il numero di specie di 100 milioni di batteri e 1.5 milioni di funghi presenti in esso, la nostra comprensione delle funzioni del suo microbiota sia limitata allo 0,02% per i batteri e allo 0,14% per i funghi 8. Immaginiamo dunque quante cose gli organismi del suolo facciano per noi senza che nemmeno ne siamo a conoscenza.
Il ciclo del carbonio. Il suolo è rappresentato in basso a sinistra dell’immagine, cerchiato di verde. Fonte Wikipedia.
Quello che il suolo fa per noi
Nonostante il suolo possa sembrare un’entità statica, priva di vitalità e di funzionalità, abbiamo scoperto che non è affatto così, ma cerchiamo di capire quanto le brulicanti forme di vita che lo popolano siano in grado di offrire all’umanità.
Il modo più semplice per comprendere quanto il suolo sia una risorsa fondamentale alla vita umana è quello di scoprire i servizi ecosistemici che ci fornisce.
I servizi ecosistemici sono definiti dal Millennium Ecosystem Assessment (2005)9 come i molteplici benefici forniti dagli ecosistemi al genere umano, dunque tutti i beni e i servizi che soddisfano direttamente o indirettamente le necessità umane 10.
-
Cibo e legname attraverso la fertilità
Perchè le piante possano crescere e vivere rigogliose, dandoci cibo e legname, hanno bisogno che il suolo fornisca loro tutti i nutrienti necessari come azoto, fosforo e potassio. Questi nutrienti sono presenti nel suolo in forma variabile in quanto, come abbiamo detto prima, il suolo ha una vastissima diversità di caratteristiche (se pensiamo a un suolo siberiano e a uno amazzonico possiamo immaginare che le differenze siano molte), e riesce a fornire questi fondamentali elementi grazie al processo di decomposizione della sostanza organica (animali, piante e microbi morti), letteralmente riciclando la materia11! Uno dei processi fondamentali per la fertilizzazione del suolo è quello di umificazione, un processo che si attiva solo in condizioni favorevoli e genera una sostanza vischiosa in grado di influenzare la ritenzione idrica del suolo12,13.
-
Ciclo del carbonio e regolazione del clima
Il suolo è fondamentale nel ciclo del carbonio (costituente fondamentale della vita sulla terra) e nella regolazione del clima. Esso rappresenta la più grande riserva di carbonio terrestre contenendone più dell’atmosfera e della vegetazione insieme 1,14. Il ruolo del microbiota nel determinare il clima della terra inizia milioni di anni fa, con l’origine della vita: le prime molecole di ossigeno sono state prodotte dai cianobatteri marini 3.5 mila milioni di anni fa e gli archei (batteri che vivono negli habitat più estremi e inospitali del pianeta) produssero il metano durante il periodo del Carbonifero 1. Dunque, essendo il suolo una risorsa vastissima di microbiota non può che ricoprire un ruolo decisivo nella regolazione del clima della Terra.
-
Riserva e filtro idrico
Il ciclo dell’acqua è fortemente influenzato dal suolo in quanto esso ne regola il ciclo immagazzinandola, ma non solo: il suolo filtra l’acqua e la libera dagli inquinanti. In questo modo il suolo ci assicura acqua potabile e regola il flusso dei fiumi, prevenendo le esondazioni 15. In questo servizio ecosistemico sono determinanti le azioni degli ingegneri ecosistemici (come i lombrichi e le formiche) che creano dei pori nel suolo dove l’acqua può penetrare, evitando che scivoli via velocemente.
-
Filtro per gli inquinanti
Come abbiamo appena detto, il suolo purifica l’acqua dagli inquinanti, ha dunque l’abilità di essere un filtro e contenitore per gli inquinanti (quali metalli pesanti, inquinanti organici e radionuclidi16), limita la loro diffusione, mitigandone così gli effetti sull’ambiente e sulla salute umana 4.
-
Risorsa di principi attivi
Ospitando una miriade di microbi e funghi il suolo è una vera e propria miniera di medicinali. Come? Pensiamo alla penicillina, un antibiotico sviluppato a partire dal fungo Penicillium chrysogenum e alla streptomicina, anch’esso un antibiotico sviluppato dal batterio Streptomyces griseus che vive nel suolo. È chiaro che la biodiversità presente sotto i nostri piedi è risorsa di soluzioni chimiche e genetiche per lo sviluppo di nuove medicine4 e per questo, oltre a tutti gli altri motivi, deve essere protetta e valorizzata.
Rappresentazione schematica dei servizi ecosistemici del suolo. Fonte: Baveye et al. 2016 17
Ricordiamoci del valore di ciò che non vediamo
Il suolo è un esempio di quanto sia facile dare per scontato o addirittura ignorare il valore di ciò che non vediamo.
Per quanto la società umana sia in grado di modificare l’ambiente e per quanto sia capace di invenzioni incredibili, non potrà mai sostituirsi a tutti i servizi ecosistemici che la natura offre in maniera completamente gratuita e autonoma. L’unica cosa fortemente richiesta e doverosa è rispettare questo valore incommensurabile e rendergli giustizia evitando di impattare negativamente su di esso, in primo luogo perché il danno maggiore ricade su di noi e in secondo luogo perché un po’ di gratitudine non guasta mai!
Per approfondire
Global Soil Biodiversity Atlas, disponibile in pdf a questo link https://esdac.jrc.ec.europa.eu/content/global-soil-biodiversity-atlas#tabs-0-description=0
Bibliografia
- Orgiazzi, A., Bardgett, R. D. & Barrios, E. Global Soil Biodiversity Atlas. (European commission, 2016).
- European Commission & Directorate-General for Environment. COMMUNICATION FROM THE COMMISSION TO THE EUROPEAN PARLIAMENT, THE COUNCIL, THE EUROPEAN ECONOMIC AND SOCIAL COMMITTEE AND THE COMMITTEE OF THE REGIONS EU Soil Strategy for 2030 Reaping the benefits of healthy soils for people, food, nature and climate. (2021).
- FAO. Soils and biodiversity. (2015).
- Turbé, A., De Toni, A., Benito, P., Lavelle, P. & Ruia Camacho, N. Soil biodiversity: functions, threats and tools for policy makers. (2010).
- Voroney, R. P. & Heck, R. J. The soil habitat. in Soil Microbiology, Ecology, and Biogeochemistry 15–16 (Elsevier, 2015).
- Pulleman, M. et al. Soil biodiversity, biological indicators and soil ecosystem services—an overview of European approaches. Current Opinion in Environmental Sustainability 4, 529–538 (2012).
- Wall, D. H., Nielsen, U. N. & Six, J. Soil biodiversity and human health. Nature 528, 69–76 (2015).
- Starke, R., Capek, P., Morais, D., Callister, S. J. & Jehmlich, N. The total microbiome functions in bacteria and fungi. Journal of Proteomics 213, 103623 (2020).
- Ecosystems and Human Well-Being: Wetlands and Water Synthesis: A Report of the Millennium Ecosystem Assessment. (World Resources Institute, Washington, DC, 2005).
- Rodriguez-Eugenio, N., McLaughlin, M. & Pennock, D. Soil Pollution: A Hidden Reality. (FAO, Rome, 2018).
- Horwath, W. Carbon Cycling: The Dynamics and Formation of Organic Matter. in Soil microbiology, ecology and biochemistry. 339–377 (Elsevier, 2015).
- Guo, Y. et al. Organic amendments enhanced the humification degree in soil formation of bauxite residue. Plant Soil (2022) doi:10.1007/s11104-022-05773-y.
- Mycorrhizosphere and Pedogenesis. (Springer Singapore, Singapore, 2019). doi:10.1007/978-981-13-6480-8.
- Lal, R., Monger, C., Nave, L. & Smith, P. The role of soil in regulation of climate. Phil. Trans. R. Soc. B 376, 20210084 (2021).
- FAO & ITPS. The role of soils in ecosystem processes (chapter 2). in Status of the World’s Soil Resources (SWSR) – Main Report. (Rome, 2015).
- Chenu, C., Rumpel, C. & Lehmann, J. Methods for studying soil organic matter: nature, dynamics, spatial accessibility, and interactions with minerals. in Soil microbiology, ecology and biochemistry. 383–411 (Elsevier, 2015).
- Baveye, P. C., Baveye, J. & Gowdy, J. Soil “Ecosystem” Services and Natural Capital: Critical Appraisal of Research on Uncertain Ground. Frontiers in Environmental Science 4, (2016).

Laureata in Environmental Humanities (UniVe) con un background triennale in Scienze politiche (UniPd). È appassionata di ambiente da quanto era una bambina. Nella sua specializzazione si è avvicinata al suolo e all’agricoltura. È fermamente convinta che sia essenziale rendere le questioni ambientali accessibili a tutti per apportare cambiamenti significativi al nostro impatto sul pianeta Terra. Vede Atmosphera Lab come una piattaforma ideale per perseguire questo obiettivo.




