Atmospheralab.com
  • EcoMagazine
  • Chi siamo
  • Contatti
  • English
  • Menu Menu
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a X
  • Collegamento a LinkedIn
  • Collegamento a Youtube
Sei in: Home1 / Abbigliamento e sostenibilità, il futuro della moda2 / Moda3 / Abbigliamento e sostenibilità, il futuro della moda
  • Ecosostenibilità, etica e abbigliamento

Abbigliamento e sostenibilità, il futuro della moda

Il settore della moda verso il cambiamento green

È fondamentale che i concetti appartenenti al mondo green vengano trasferiti anche nell’ambito della moda. Ciò sta accadendo grazie alle azioni di sensibilizzazione portate avanti da enti governativi, associazioni e singoli individui. Il settore sta quindi compiendo una trasformazione, lenta, ma necessaria.

“Il settore della moda è uno dei maggiori inquinatori e produttori di gas serra al mondo, principalmente a causa del modello economico della “moda veloce”, che vede nell’abbigliamento un bene deperibile da gettare via dopo un breve utilizzo. Questo giro d’affari miliardario è stato favorito dalla globalizzazione, che ha permesso ai marchi di appaltare varie fasi della propria filiera in Paesi dove le leggi per la protezione dell’ambiente e della manodopera sono inesistenti o quasi, mantenendo così bassi i costi” si legge su LaStampa.

Il settore della moda: tra ecosostenibilità ed etica

Da una parte si tenta di tenta di ridurre le emissioni e i principali fattori di inquinamento, dall’altra ci si orienta ad instaurare politiche che assicurino al personale addetto un ambiente sicuro e condizioni di lavoro che mettano al primo posto l’individuo. Il concetto di abbigliamento sostenibile, dunque, tiene insieme ecosostenibilità ed etica.

Oggi molti grandi marchi, purtroppo più per costrizione che per convinzione, si stanno allineando ad una condotta aziendale che rispetti le linee guida dell’ecosostenibilità e dell’etica. Unitamente a loro, negli ultimi tempi stanno nascendo tante piccole e medie imprese che si stanno facendo strada nel panorama della moda spingendo proprio sulle caratteristiche etiche e sostenibili.

Le certificazioni della moda sostenibile

Al fine di poter mettere a disposizione dei consumatori un prodotto che rispetti ambiente e persone, vengono rilasciate, da entità locali o internazionali, diverse certificazioni: dall’esclusione di agenti chimici, al controllo della qualità delle materie prime impiegate; dai materiali riciclati alla gestione delle foreste coinvolte nella produzione.
Tra le principali sicuramente, ricordiamo: GOTS (Global organic textile standard), OCS (Organic content standard), GRS (Global recycle standard), FSC (Forest stewardship council).

Sembra che in qualche modo stiamo assistendo ad una vera e propria rivoluzione: alle aziende viene richiesta trasparenza sul loro operato e ciò avviene da un lato fornendo agli acquirenti tutte le informazioni riguardanti il prodotto finito attraverso la comunicazione online e apposite etichette, dall’altro attraverso ispezioni condotte dai marchi stessi.

Non sarà sicuramente un cambio repentino, tutt’altro. Ciò che è innegabile è che il clima che si respira fornisce nuove prospettive e plasma gli attuali orizzonti nel campo della moda.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a Youtube
Matteo Bazzani per Atmosphera lab
Matteo Bazzani

Laureando in filosofia (Unipd), lavora come Marketing Manager. Dopo aver maturato diverse esperienze nell’ambito del Digital Marketing, crea il progetto Atmosphera Lab.

Altri articoli

Stagionalità e produzione locale: il sistema di produzione alternativo dell’Alveare che dice Sì!
  • Scienza e Ambiente

Stagionalità e produzione locale: il sistema di produzione alternativo dell’Alveare che dice Sì!

14/02/2025
Una maglia di calcio color laguna: la partnership tra Ocean Space e Venezia FC
  • Arte

Una maglia di calcio color laguna: la partnership tra Ocean Space e Venezia FC

15/01/2025
Plastica in spiaggia: rifiuto o reperto?
  • Società e costumi

Plastica in spiaggia: rifiuto o reperto?

06/11/2024
Partecipazione attiv(ist)a
  • Società e costumi

Partecipazione attiv(ist)a

14/10/2024
La Sfida dei Gas Serra
  • Società e costumi

La Sfida dei Gas Serra

07/10/2024
Il pericolo dell’ecofascismo
  • Società e costumi

Il pericolo dell’ecofascismo

23/09/2024

Pagine

  • Atmosphera lab
  • Chi siamo
  • Contatti
  • EcoMagazine

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione e cucina
  • Animali
  • Architettura e design
  • Arte
  • Attività quotidiane
  • Economia
  • Energia
  • Mobilità e Turismo
  • Moda
  • Scienza e Ambiente
  • Società e costumi

Archivio

  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020

INFO

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Mappa del sito

ARTICOLI RECENTI

  • Stagionalità e produzione locale: il sistema di produzione alternativo dell’Alveare che dice Sì!
  • Una maglia di calcio color laguna: la partnership tra Ocean Space e Venezia FC
  • Plastica in spiaggia: rifiuto o reperto?

CONTATTI

atmospheralab@gmail.com

© Copyright 2020 - Atmosphera lab - Developed by Matteo Bazzani
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a X
  • Collegamento a LinkedIn
  • Collegamento a Youtube
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto