
Economia
Il locale e il riciclo
La sostenibilità è economicamente vantaggiosa?
Transizione ecologica, coltivazioni biologiche e politiche green: sono costi necessari per l’ambiente o possono portare a dei profitti? Questa è una delle questioni più urgenti da affrontare per quanto riguarda l’economia sostenibile e i rapporti tra gli Stati. Infatti, se tutto ciò che riguarda la tutela e la promozione dell’ambiente comporta un costo insostenibile – dai Paesi ai singoli cittadini – il rischio è che il vantaggio economico abbia la meglio sulle scelte ecologiche. Il punto è proprio cercare delle soluzioni che riescano a tenere insieme entrambe le esigenze.
Leggi tutto
Promuovere il territorio
Una delle strategie più diffuse è quella di incrementare lo sviluppo sostenibile locale. Questo comporta principalmente due vantaggi. In primo luogo vengono coinvolti i cittadini: resi partecipi delle attività e delle politiche locali, si sentiranno maggiormente responsabilizzati, diffondendo così un atteggiamento sostenibile. In secondo luogo vengono valorizzate le specificità locali. Ciascun territorio ha le proprie caratteristiche, sia di produzione sia di tradizione, e promuoverle significa alimentare la diversificazione delle attività e della produttività.
Che cos’è l’economia circolare?
Per fare fronte alle ingenti quantità di rifiuti che vengono prodotti e ridurre così la pressione sull’ambiente, si sta affermando l’economia circolare. Si tratta di un modello di consumo e di produzione basato sul riciclo degli oggetti (ad esempio degli indumenti, mercatini dell’usato, ecc) e sulla loro riparazione. In altri termini, invece di prediligere una cultura “usa e getta”, si cerca di prolungare la vita degli oggetti il più a lungo possibile.
Leggi meno