Moda

Nuova produzione e riuso

Che cos’è la moda?

La moda è un fenomeno sociale. A seconda della tipologia del vestiario e degli accessori che vengono utilizzati, si formano dei gruppi con un gusto dominante definito e riconoscibile. I fattori che influenzano il cambiamento delle mode sono, ad esempio, l’epoca storica, la collocazione geografica, la cultura di appartenenza e i modelli estetici a cui si fa riferimento.

Leggi tutto

Tendenze ecologiste

La produzione di vestiti e accessori passa necessariamente da un processo di tipo industriale. Per questo motivo, negli ultimi decenni sia i clienti sia i grandi marchi hanno indirizzato le proprie preferenze verso scelte di materiali più sostenibili – ad esempio, la riduzione dell’impiego delle pellicce o l’uso di tessuti con un basso impatto sull’ambiente – e tecniche di produzione meno inquinanti. In questo senso, l’esigenza della società intera ha influenzato ed è stata condizionata dalle sfilate in passerella.

Non buttarmi via

Un’altra delle tendenze che seguono l’onda della sostenibilità è il ridare nuova vita a vestiti già usati. Le alternative sono molte: dai negozi di abiti vintage a quelli in cui è possibile acquistare indumenti di seconda mano; dalla modificazioni di vestiti già esistenti al ricavare stoffe e tessuti da capi di abbigliamento. Queste strategie aiutano a evitare la produzione di nuovi vestiti, riducendo così anche l’impatto sull’ambiente.

Leggi meno

L'insostenibilità della moda veloce
La canapa come fibra tessile per l'abbigliamento sostenibile
Ecosostenibilità, etica e abbigliamento
L'inquinamento dei prodotti cosmetici